“Il paese dell’anima” di Maria Assunta Oddi

14,00

“Il paese dell’anima” è una raccolta poetica corposa che rivela un notevole impegno letterario dalla tessitura ricercata ed elegante di parole, pensieri, sentimenti ed emozioni sempre proiettati nel sogno, nell’amore e nella speranza. La poetessa ha scelto diversi acquerelli a impreziosire le sezioni e i tanti temi trattati, tra cui quelli sociali e il tributo alla forza e al coraggio delle donne marse.

Descrizione

“Nel giardino delle seducenti suggestioni poetiche, che si manifestano nell’attuale panorama letterario, spicca in bella evidenza un nuovo florilegio affrescato con mille colori e con intensa passione dalla poetessa Maria Assunta Oddi” dalla prefazione di Ilio Leonio.

“Il paese dell’anima” è una raccolta poetica corposa che rivela un notevole impegno letterario dalla tessitura ricercata ed elegante di parole, pensieri, sentimenti ed emozioni sempre proiettati nel sogno, nell’amore e nella speranza. La poetessa ha scelto diversi acquerelli a impreziosire le sezioni e i tanti temi trattati, tra cui quelli sociali e il tributo alla forza e al coraggio delle donne marse.

 

ISBN 9791280328748
In commercio dal 28 aprile 2025

 

Maria Assunta Oddi è nata il 23/04/1958 a Trasacco (AQ). Laureata in Pedagogia nel 1984 ed in Filosofia e Comunicazione nel 2014 presso l’Ateneo di L’Aquila, insegnante di lettere nella scuola media, mostra da diversi anni una particolare sensibilità artistica e culturale. Per il valore letterario della sua opera ha ricevuto il premio speciale “Trofeo Lupa di Roma”, la medaglia “Autore selezionato anno 1985” (conferitale dal Centro Studi per la ricerca e la documentazione sulla poesia italiana del 900 Carlo Capodieci) e il “Premio Leopardi” indetto per il bicentenario della nascita del poeta recanatese. Ha partecipato a numerosi concorsi ottenendo lusinghieri riconoscimenti, tra i quali il primo premio nei concorsi “Dimensione Amore” (Pescara) e “San Francesco” indetto dall’Accademia Anversana. Nel maggio 2000 gli è stato consegnato il premio della giuria al concorso “Solidarietà tra le generazioni” (Milano). Finalista al “Premio Andersen” (Danimarca) collabora con l’Accademia Letteraria italo-australiana scrittori A.L.I.A.S. Melbourne (Australia). Con le Edizioni dell’Urbe ha pubblicato i seguenti volumi di poesie e racconti: “Sensazioni” (1990); “Il Girotondo” (1994) inserito nella prestigiosa collana Studi e Testi diretta da Giovanni Pischedda e Vittoriano Esposito; “Le Stagioni del Cuore” (1996) insignito del Premio Ripetta (Roma). Con il centro studi marsicani ha pubblicato “Tre voci di poesia” (2000), Aleph Editrice. “Amore per Amore” (2003), C.d.C. Editrice; “Parole e Immagini” (2005), C.d.C. Editrice; “Non lasciarmi andare” (2010), C.d.C. Editrice; “Come Foglie d’Autunno” (2017), Vitale Edizioni, libro premio speciale al concorso “Città di Leivi” Sanremo. Il racconto “I tre cavalieri e il vecchio” distribuito dalla Stampa di Torino nel volume “Il nonno racconta” (2006) edito da Priuli & Verlucca Gianni Oddone, illustrato da Emanuele Luzzati, è stato patrocinato dal Presidente della Repubblica, dal Consiglio della Regione Piemonte, dalla Provincia Torino e dalla Direzione di Torino Capitale Mondiale del Libro. La fiaba “Alessia e la felicità” è stata pubblicata dalla casa editrice Il Cucciolo-Roma. Numerose e qualificate le sue partecipazioni ad antologie ed a riviste culturali. Collaboratrice del periodico “Città di Pomezia” e membra dell’Accademia Anversana, dell’Agrifoglio e di Guglielmo Marconi ha scritto sull’opera di alcuni pittori e poeti. Ha collaborato alla stesura di testi musicali con lo studio “Damele” di Varazze e con i docenti di musica Francesco Fina e Guido Ruggeri. Recensioni critiche sulle sue attività letteraria sono state pubblicate nei seguenti quotidiani e riviste: “La Valle Santa” (Rieti), “Il Centro”, “Il Messaggero”, “Il Tempo”, “L’Arena”, “Il Secolo d’Italia”, “La Stampa”, “Marsica Domani”, “Radar Abruzzo”, “L’Obiettivo”, “La Voce di Cerchio”, “Marsica Tutto Sport”, “Sipario”, “Il Giornale della Valle del Giovenco”, “Presenza Strianese”, “Il Velino”, “Prospettiva Persona” (Catanzaro), “Pomezia-Notizie”, “Il Convivio” (Catania), “Teleuropa”, “Tribuna Letteraria”, “Controvento” (Pescara).